E' tra i siti da me consigliati
www.marilighea.org. Ma cos'è 'Màrilighèa?
E' una associazione nata pochi anni fa mirata alla conservazione dei beni culturali e ambientali non solo di Augusta ma anche della Sicilia, concentrandosi soprattutto sulla zona iblea, ricca di meraviglie naturali e archeologiche.
'Màrilighèa è composta da tre valenti studiosi: Luca di Giacomo, architetto; Giuseppe Cacciaguerra, archeologo; Ivano Alicata, grande conoscitore della flora e della faun

a degli iblei, è stato anche segratario di Ente Fauna Sicilia e ora presidente di Natura Sicula. Ma fanno parte di 'Màrilighèa tutti i ragazzi che hanno partecipato ai progetti organizzati dall'associazione. Infatti 'Màrilighèa mira soprattuto a riaccendere nei giovani l'amore per la natura e per i beni culturali e non solo. Tra i progetti vi è "
Il Viaggio", un campo scuola organizzato periodicamente indirizzato ai ragazzi delle superiori di Augusta, che consiste in un campo-scuola di circa 5-6 giorni nelle meravigliose ambientazioni naturali siciliane, alla "ricerca" di siti archeologici o antropologici di alto valore culturale ma in un certo senso dimenticati. Vi è anche il progetto "
Gnòt
hisautòn - Percorsi di conoscenza", insieme di visite guidate con le classi delle scuole di Augusta, dalle elementari ai licei. Si è concluso "
Gnòthisautòn 4" che ha visto protagonisti gli scenari di Taorimina, Siracusa, Morgantina, Sperlinga e m

olte altri luoghi tra cui il Seno megarese.
Instancabilmente ogni anno Luca Di Giacomo e i suoi collaboratori cercano e programmano nuovi itinari da offrire ai ragazzi, sperando sempre di poter riuscire nel loro nobile intento.
Ma 'Màrilighèa è anche impegnata nella tutela di beni culturali, e sono già tante le denunce fatte per preservare dagli scempi. Inteventi sono stati fatti già riguardo il torrente Porcaria e Megara Hyblaea, ma non certo qui si ferma l'azione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito dell'associazione.
Ternullo Salvatore